Mostre

Nel fine settimana del festival saranno visitabili presso lo Spazio mostre di Palazzo Farnese le seguenti esposizioni:

Sabato 2 e domenica 3 novembre

“Dietro la maschera”

Mostra fotografica di Giovanni Calori

Le maschere di Lorenzo Tenchini, accademico e anatomico a Parma alla fine dell’Ottocento, costituiscono un unicum nel mondo occidentale. Nascono infatti dalle teorie di Cesare Lombroso sull’atavismo, che correlavano la morfologia umana con il comportamento delinquenziale.

Sabato 2 e domenica 3 novembre

“Nient’altro che il precario equilibrio dell’errore”

Mostra di Domenico Gregorio

Una raccolta di disegni a china del giovane artista piacentino di adozione, che indagano i lati oscuri dell’animo umano.

Sabato 2 e domenica 3 novembre

“Frammenti di cronaca nera a Piacenza”

Mostra fotografica di Ermanno Mariani

Il lato criminale di una tranquilla città emiliana. 20 anni di fotografie esemplari scattate dal più rappresentativo dei nostri giornalisti di cronaca nera, Ermanno Mariani di Libertà.

Mercato del libro

Durante il weekend del festival sarà presente un mercato del libro giallo, organizzato dalle librerie indipendenti di Piacenza, con una sezione speciale dedicata agli scrittori presenti e un’altra con i grandi romanzi del passato oggi fuori commercio.

Laboratori per bambini

Sabato 2 novembre ore 16

Fiaba animata a cura di Biblioteca per bambini 0-6 L’elefante che legge

Domenica 3 novembre ore 16

Chi ha ucciso Pier Luigi Farnese?

Un’occasione per scoprire meglio la storia di Piacenza, divertendosi come piccoli detective e… facendo merenda insieme.

Geocaching

Omaggio ad Andrea Camilleri

Durante il periodo di Aspettando Profondo Giallo e del festival viene organizzata una versione moderna della caccia al tesoro, secondo le modalità del geocaching, gioco diffuso in tutto il mondo. I piacentini saranno invitati a scovare negli anfratti della città i dieci titoli della bibliografia del grande scrittore siciliano più amati dallo staff del festival. Al “detective” più veloce in premio un magnifico cesto di prodotti tipici siciliani.

Street food

Durante il weekend del festival nel cortile di Palazzo Farnese sarà presente un food truck a cura di Osteria della Balera.