Ore 10 | Palazzo Farnese | libri
CARLO BERNINI, FILIPPO FORNARI e MATTEO BILLI
Tre giallisti piacentini a confronto, e tripla presentazione:
“Il maestro de L’ottavo colore”, Officine Gutenberg;
“Fiamme in Piazza Duomo. Lo strano caso della mucca che incendiava i fast food”, Todaro; “Devoti alla causa”, Echos.
In dialogo con Micaela Ghisoni.
Ore 11 | Palazzo Farnese | visita guidata
CAMMINATA TRA I MISTERI E I CRIMINI DI PIACENZA
Ci si ritrova di fronte a Palazzo Farnese con Paola Cerri e Barbara Tagliaferri, autrici del bestseller “Piacenza misteriosa”, per una passeggiata stupefacente. Al termine, ingresso gratuito ai Musei Civici per vedere insieme il Fegato etrusco.
Ore 11 | Palazzo Farnese | libri
VALERIO VARESI
“Gli invisibili: un’indagine del commissario Soneri”, Mondadori | Le nebbie attorno al Po si diradano. Ed emerge un cadavere senza nome. In dialogo con Barbara Sartori.
Ore 12 | Palazzo Farnese | libri
GIUSEPPE DI PIAZZA
“Il movente della vittima”, HarperCollins | Responsabile dell’edizione romana del Corriere della Sera, Di Piazza ci porta nella fascinosa Palermo degli anni Ottanta.
In dialogo con Elisabetta Paraboschi.
Ore 15 | Palazzo Farnese | libri
GIULIO LEONI
“I delitti dei nove cieli”, Nord | Un omicidio alla Sorbona. Una cospirazione ordita all’ombra del processo ai Templari. Un detective d’eccezione: Dante Alighieri. In dialogo con Brunello Buonocore.
Ore 16 | Palazzo Farnese | libri
FABRIZIO GATTI
“Educazione americana”, La nave di Teseo | Giornalista d’inchiesta dell’Espresso e vincitore del premio internazionale Tiziano Terzani, Gatti ci racconta le infiltrazioni della CIA nella politica europea. In dialogo con Pietro Visconti.
Ore 17 | Palazzo Farnese | libri
OMAGGIO A GIORGIO FALETTI
Il ricordo dello scrittore piemontese nelle parole della vedova Roberta Bellesini e del direttore editoriale di Baldini+Castoldi Luca Ussia. In dialogo con Benedetta Barbieri.
Ore 18 | Palazzo Farnese | libri
RAUL MONTANARI
“La seconda porta”, Baldini+Castoldi | Premio Strega Giovani 2010 e Ambrogino d’oro nel 2012, Montanari ci porta in una Milano tra organizzazioni segrete e giovani migranti in fuga. In dialogo con Alberto Gromi.
Ore 21 | Cinema Politeama – Sala Ritz | cinema
FULCI FOR FAKE
Il primo biopic su Lucio Fulci, un film che indaga l’uomo e la sua opera attraverso materiali inediti.
Saranno presenti il regista Simone Scafidi e Antonella Fulci.